L'idea di Amazon di consegne effettuate da droni, ovvero Prime Air, è stata rivelata due anni fa dall'amministratore delegato della società Jeff Bezos. Più precisamente, l'idea è quella di consentire consegne entro 30 minuti in qualsiasi luogo. Dal momento che il modo di consegna più veloce è quello per via aerea, è necessario un mezzo di trasporto piccolo e autonomo ma sicuro. Ecco perché l'aeromobile a pilotaggio remoto multirotore, noto anche come APR o drone, è diventato il fattore chiave. Ovviamente gli ordini dovranno soddisfare alcuni criteri per essere idonei al trasporto su drone. Il pacco non può pesare più di 2.26 kg, deve entrare nel vano del drone e il luogo della consegna deve trovarsi nel raggio di 16 km da un centro di distribuzione Amazon. Inoltre, non tutti i droni sono adatti, devono essere progettati specificamente per questo scopo.
A marzo di quest'anno, Amazon ha ottenuto dalla FAA (Federal Aviation Administration) l'autorizzazione a costruire e testare un prototipo negli USA , purché fossero rispettate alcune regole, come i limiti di velocità (160 km/h) e di quota (120 m). L'ultimo di questi prototipi di droni Amazon Prime Air è stato appena presentato, accompagnato da una pubblicità (in basso). In un articolo sull'argomento, Amazon spiega che la sicurezza è la sua prima preoccupazione e che il progetto Air Prime non sarà lanciato finché non "saranno in grado di dimostrare la sicurezza delle operazioni". Air Prime di Amazon verrà testato prima negli USA, ma dobbiamo ammettere che sarà interessante vedere pacchi che volano in tutto il mondo... Siamo a un passo dalla fantascienza.
Foto: Amazon.com
Articoli nella stessa categoria
È partita la campagna di crowdfunding su Indiegogo: se vuoi essere il primo possessore di uno Smartbe, il passeggino rivoluzionario, puoi sostenere subito il progetto.
Parrebbe troppo bello per essere vero, ma ora sembra proprio sia possibile perdere peso solamente indossando degli abiti. Thin Ice garantisce una perdita tra le 500 e le 1.000 calorie al giorno.
Le scarpe di Marty Mc Fly hanno lasciato l'universo del film Ritorno al Futuro per materializzarsi nella realtà del 2015. Si allacciano da sole (ma non solo): le Nike Mag dovrebbero arrivare sul mercato la prossima primavera.
Nostalgici delle cassette dei videogiochi che ci si passava tra amici, i creatori della Pico Cassette hanno sviluppato un modello da collegare tramite la porta jack dello smartphone, così da materializzare i giochi senza supporto fisico.