Il supporto fisico, non essendo mai esistito per tutta la generazione dei videogiochi usciti direttamente su smartphone e tablet, manca a diversi collezionisti e giocatori, come quelli dell'azienda giapponese Beartrobo. Se prestare agli amici un gioco che si è amato è ancora possibile grazie al mercato delle console, quest'azione viene recuperata dall'oblio e adattata anche per i giochi sul mobile.
Ma per i nostalgici, Beartobo ha sviluppato la Pico Cassette sulla stessa scia di Plugair, sviluppato nel 2013. Questa cassetta, la cui forma ricorda quelle del Game Boy Advance, permette agli utenti di recuperare i giochi scaricati e di mantenerli associati direttamente al supporto usato. Così, i giochi sul mobile saranno di nuovo materializzati e potranno essere di nuovo occasione di scambio in un batter d'occhio. L'adattamento dei giochi datati è previsto e l'azienda è anche in fase di negoziazione per trovare dei soci con cui sviluppare il futuro catalogo associato alla Pico Cassette.
Fotos: Pico Cassette
Articoli nella stessa categoria
Rihanna ha appena aggiunto una nuova freccia al suo arco, diventando anche una designer. Una designer di calze, ad essere precisi. La collezione da lei creata per Stance è finalmente disponibile ed è già un grande successo.
La Toy Fair di New York di quest'anno ha dato alla Mattel l'opportunità di presentare una versione completamente ridisegnata del loro celebre prodotto ThingMaker. Non vediamo davvero l'ora che arrivi Natale.
Parrebbe troppo bello per essere vero, ma ora sembra proprio sia possibile perdere peso solamente indossando degli abiti. Thin Ice garantisce una perdita tra le 500 e le 1.000 calorie al giorno.
Per evitare di terminare la serata a piedi nudi e con le scarpe in mano, Alegory propone di assemblare da sole le proprie scarpe. Le ballerine di questa marca diventano scarpe alte grazie a dei tacchi da incastrare quando si vuole.