Vi siete mai chiesti come apparirebbe una mucca "fatta" di cannabis? La possibilità che questo accada è scarsa, tanto quanto è basso il livello di THC nel suo cibo. Il THC, conosciuto anche come tetraidrocannabinolo, è la molecola psicoattiva presente nella cannabis, l'unica responsabile della dipendenza che induce e dei suoi strani e pericolosi effetti sulla salute. L'Europa consente la coltivazione della canapa, una varietà di cannabis, purché il livello di THC non superi lo 0.2%. I semi di canapa fanno parte dell'alimentazione di mucche, cavalli e maiali. Altre parti della pianta (foglie e fiori) possono, talvolta, essere usate, ma non è molto frequente.
Perciò è lecito domandarsi se vi sia qualche rischio potenziale correlato al mangiare o bere qualcosa che derivi da un animale nutrito con canapa, che si tratti di latte, carne, uova... L'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha condotto una ricerca e pubblicato il suo parere scientifico il mese scorso, riportato da The Grocer. Se la mancanza di dati gli ha impedito di ottenere risultati precisi circa carni e uova, lo studio ha comunque confermato che è del tutto sicuro consumare latte e prodotti caseari derivanti da animali alimentati con semi di canapa. Se siete interessati, trovate qui la relazione completa dell'EFSA.
Articoli nella stessa categoria
In prova dall'8 settembre in un'università olandese, il primo distributore automatico di patatine fritte potrebbe andare ad integrare la gamma di prodotti proposti negli altri distributori già installati nelle università, negli hotel e nelle stazioni.
A partire dal 2016 le birre Guinness rispetteranno il regime vegano. L'azienda si è impegnata ad abbandonare l'uso della colla di pesce, ricavata dalle vesciche di questi animali e utilizzata per filtrare la birra ed alcune tipologie di vini.
Dei ricercatori giapponesi hanno creato, dopo 10 anni di ricerche, una cipolla geneticamente modificata che non ti fa piangere quando la sbucci. Il sapore e i valori nutrizionali sono stati mantenuti, ma la cipolla ha comunque perso il suo odore.
Un espresso dà grande carica ma dura poco tempo, e consumare troppa caffeina ha i suoi effetti collaterali. Nestlé sta studiando attivamente i 'cubosome' per il rilascio di molecole nutritive in maniera controllata.