Oggi, farsi un tatuaggio implica il doversi recare diverse volte presso lo studio di un tatuatore professionista, i cui prezzi possono dissuadere più di una persona. L'auto-tatuaggio, però, non è una novità ed è esistito a lungo in alcuni ambienti. Con la dilagante mania del fai-da-te, in Internet si trovano molto facilmente numerosi tutorial su come realizzare da soli un tatuaggio con l'inchiostro di china o su come fabbricare il proprio dermografo.
Con l'intenzione di rendere accessibile a tutti il tatuaggio artigianale garantendo sicurezza e igiene all'utilizzatore, Jakub Pollág, cofondatore dell'agenzia deFORM, ha sviluppato il primo dermografo personale. Nel kit creato da questi due designer cechi, la macchina minimalista è dotata di un piccolo calamaio e di tutto il materiale necessario alla creazione del tatuaggio permanente. Vi si trovano, inoltre, un tubetto e alcuni aghi sterili, dei guanti in gomma, una lozione antisettica e un trattamento da applicare dopo il tatuaggio.
Se è vero che il kit è già stato testato dai tatuatori amatoriali, che espongono le loro creazioni sul blog Personal Tatoo Machine, al momento non è stata comunicata nessuna data di lancio. Per quanto concerne i tatuaggi malriusciti, potranno scomparire con l'applicazione della crema miracolosa sviluppata da Alec Falkenham, un giovane ricercatore canadese. Ancora in fase di studio, questa farà migrare i macrofagi che conservano l'inchiostro dei tatuaggi sotto la pelle verso le ghiandole linfatiche. Un fenomeno in grado di far sparire l'inchiostro senza rischi di ustioni o cicatrici, che, a volte, la rimozione del tatuaggio con il laser produce.
Foto: Personal Tatoo Machine
Articoli nella stessa categoria
La prima collaborazione tra Il festival della musica della California e il rivenditore di moda svedese ha avuto talmente tanto successo che si farà anche quest'anno.
Lo scorso mese, in Germania, Adidas ha lanciato un costume da bagno rivoluzionario. Secondo l'azienda, il costume da bagno Adizero XVI è il più veloce di sempre.
In seguito alle numerose collaborazioni, la giapponese Uniqlo si è unita all'inglese Liberty London per lanciare una capsule collection floreale per la primavera.
Per evitare di terminare la serata a piedi nudi e con le scarpe in mano, Alegory propone di assemblare da sole le proprie scarpe. Le ballerine di questa marca diventano scarpe alte grazie a dei tacchi da incastrare quando si vuole.