Per rispondere alle esigenze del regime vegano, che proibisce il consumo di qualsiasi ingrediente di origine animale, le fabbriche di birra Guinness modificheranno, a partire dal 2016, le loro tecniche di produzione, vecchie di 256 anni.
Ma, una volta fatto l'annuncio, resta in sospeso una domanda. Quali ingredienti di origine animale sono presenti nella birra scura dell'azienda? Come accade per un gran numero di birre o di vini rossi, la sua produzione coinvolge la colla di pesce. Ricavata dalle proteine recuperate all'interno delle vesciche natatorie di pesci come lo storione, svolge un ruolo importante nel filtraggio di queste bevande. Infatti, la colla di pesce è utilizzata per trascinare le particelle in sospensione nel liquido verso il fondo dei serbatoi o delle botti, e schiarire in questo modo il liquido stesso.
Se gli imminenti cambiamenti operati dalla Guinness costituiscono una buona notizia per i vegani, questa procedura rimane relegata all'industria della birra e del vino. Tuttavia la colla di pesce non è il solo elemento a giocare un ruolo nel processo di collaggio di vini e birre. Esistono da decenni dei componenti alternativi, tuttora utilizzati nella realizzazione di vini, birre, e anche succhi di frutta. Tra questi, la gelatina di maiale e la caseina dell'albume d'uovo. Ma anch'essi sono di origine animale, eccezion fatta per la bentonite.
Per rassicurare gli amanti della Guinness, la fabbrica irlandese afferma che i cambiamenti non incideranno sul gusto della famosa birra.
Articoli nella stessa categoria
Un espresso dà grande carica ma dura poco tempo, e consumare troppa caffeina ha i suoi effetti collaterali. Nestlé sta studiando attivamente i 'cubosome' per il rilascio di molecole nutritive in maniera controllata.
Secondo una ricerca condotta dall'ONG Foodwatch, pasta, riso, cacao e legumi secchi sarebbero contaminati da idrocarburi. Presenti nei cartoni di imballaggio, questi composti si trasferiscono nei cibi, anche biologici, per finire nei nostri piatti.
Mucche alimentate con semi di cannabis, davvero? Ebbene, in realtà si tratta di semi di canapa e la quantità di THC è così bassa che berlo non è affatto rischioso.
Partendo dal principio che Natale non è soltanto una festa per bambini, la società James Clay lancia di nuovo il calendario dell'Avvento per i grandi, sostituendo i 24 tradizionali cioccolatini con 24 birre eccezionali.